Corso serale di scultura del legno di Matteo Gandini
Mi chiamo Matteo Gandini, ho 41 anni, lavoro e studio il legno da 18 anni. Come formazione ho fatto un percorso da restauratore, studiando restauro in un corso post-diploma di 3 anni e in seguito lavorando sia da dipendente che con la mia impresa individuale. Come attività collaterale ho scoperto che mi piaceva insegnare, e anche se all’inizio avevo dei dubbi sulle mie capacità di interazione sociale, piano piano ho trovato il mio modo , e ora i corsi sono fonte per me di grande soddisfazione e anche divertimento. Ho tenuto per 3 anni corsi di falegnameria a Milano, ma dal 2016 ho cominciato il corso di scultura del legno a Missaglia, nel mio laboratorio, e le presenze e l’entusiasmo che ho raccolto mi hanno permesso dall’inizio del 2019 di concludere la mia esperienza di falegname e restauratore e di dedicarmi esclusivamente al corso e alla scultura lignea, con la firma MGS.
Dati Anagrafici
Matteo Gandini
Via degli alpini 1a Missaglia (LC)
e-mail: corsoscultura@gmail.com
Tel. 329/0431820
Istruzione e Formazione
2000 Diploma Maturità Classica con 79/100 – Liceo Machiavelli Pioltello (Mi)
2000-2003 Frequenza dei corsi della Facoltà di Filosofia all’Università degli Studi di Milano
2004 Tirocinio presso due antiquari e restauratori, Angelo Taborelli a Tradate e Pietro Petruni di Milano
2005- 2007Attestato di qualifica post-diploma del corso “Restauratore del mobile e legni antichi” della Regione Lombardia (CFP Terragni di Meda)
Esperienze Professionali
Luglio – Settembre 2006: Cantiere di restauro della Sala Capitolare della Scuola Grande S.Giovanni Evangelista a Venezia (boiserie e portoni)
Ottobre 2007 : assunto con contratto a progetto dalla “Società di Conservazione e Restauro” di Luca Quartana
Ottobre 2007 – Maggio 2008 : Cantiere di restauro e rimontaggio del Modello Ligneo del Duomo di Milano, proprietà della Veneranda Fabbrica del Duomo (Quartana)
Marzo – Aprile 2008 : Restauro della “Sala Quarti” delle Civiche Raccolte d’Arte Applicata di Milano, in occasione dell’esposizione al Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco (Quartana)
Aprile – Maggio 2008: Restauro dei pavimenti lignei dell’ala sud di Palazzo Reale di Milano (Quartana)
Giugno – Agosto 2008: Restauro Altare ligneo, chiesa S. Vincenzo a Montalto Ligure (Im) (Quartana)
Ottobre 2008 – 2010: Assunto come restauratore presto la ditta Giovanni Brusadelli di Civate
Ottobre 2010: Inizio attività in proprio, Leone d’Oro Restauri
Novembre 2016: Partono i corsi di scultura del legno