scultura del legno: cosa serve per cominciare

LE SGORBIE: il set che consiglio per iniziare è questo, il primo numero indica il tipo di curvatura, il secondo la larghezza in mm (che può anche variare leggermente), sono ferri di dimensioni medie che funzionano sia per sculture piccole che medie


9/12 ferro curvo per sgrossare, scavare in profondità togliendo spessi strati di legno
7/10 ferro medio curvo per togliere materiale ma anche per cominciare a definire i piani
5/10 ferro medio piano per rifinire i piani già sgrossati
3/12 ferro per dare una rifinitura finale alle superfici, spianare lo sfondo, incidere linee diritte
12/8 ferro a “V”, serve a fare incisioni triangolari per disegnare dettagli o separare i piani che debbano essere lavorati ad altezze o con texture diverse


Totale costo 100/120 € dipende dalla marca (meno di così è meglio non spendere, per non avere brutte sorprese). Piuttosto se volete risparmiare, invece di prendere un ferro 5 e uno 7, potete prendere solo quello intermedio, il 6


SISTEMI DI FISSAGGIO: Si può partire da una morsa tipo quelle da officina (occhio a coprire il ferro però, per non distruggere il filo alle sgorbie) e morsetti per i rilievi. Se volete essere più sicuri e “professionali” ci sono varie soluzioni, tipo queste:
morse per tuttotondi
1) https://www.dictum.com/it/accessori-tenditori-baoe/morsa-veritas-705929?fbclid=IwAR2k9XrYfzEVOAzR_fOk_gZvogJpseRa4W6_UVykwf0Bcii_j2jJOuR36qM
2) https://www.dictum.com/it/accessori-tenditori-baoe/morsa-a-testa-sferica-york-705830
fissaggio rilievi
1) un banco da falegname (rialzato però, per la scultura si va dai 90 cm di altezza in su, dipende dalla vostra statura)
2) https://www.dictum.com/it/accessori-tenditori-baoe/pinza-di-serraggio-veritas-lunghezza-65-mm-705926?fbclid=IwAR2EaKyot_g_uvUlYIlBKBqTn9Q6KUcEKmZAZQit0bS6MwXBiGX5nPN_mMg dovete avere un piano con una serie di fori del 19, e mettere alla giusta distanza un cane fisso da una parte, e uno che stringe dall’altra. molto versatile , puoi stringere qualsiasi forma o dimensione
3) banchetti da lavoro mobili tipo questo https://www.dictum.com/it/cavalletti-da-bottaio-banchi-da-falegname-baoc/smart-vise-sjoebergs-banco-di-lavoro-mobile-706445


LEGNAME: si può trovare in molti modi
In natura: passeggiando nei boschi o per le spiagge si trovano pezzi interessanti , a volte sembrano già sculture abbozzate. E’ un materiale ostico per la presenza di residui e sporcizie varie (sabbia, terra ecc…) che rovina il filo alle sgorbie, ma non costa niente
legna da ardere: sono pezzi di dimensioni ridotte, a volte non stagionati abbastanza , ma possono essere l’ideale per prendere la mano e fare esperienza. La specie legnosa è per lo più random, quel che c’è c’è
Legna di taglio giardini/boschi: pezzi di dimensioni anche molto importanti, sono quasi sempre freschi o non stagionati abbastanza, quindi bisogna aspettarsi fessurazioni e deformazioni con il tempo
Legna da segheria: di solito si compra in tavole, e qui avete il controllo e la sicurezza sulla stagionatura, le dimensioni, la specie legnosa, la qualità di taglio della pianta ecc.. Dipende dalla specie, ma può anche costare molto cara, e necessita di macchinari per essere preparata


LEGNI TENERI PER INIZIARE : tiglio, cirmolo, betulla, toulipier
LEGNI MEDIO-DURI: noce canaletto, cedro, larice, ciliegio
LEGNI DURI: acero, rovere, frassino, noce nazionale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: